Global site
Italy

Il debutto del primo mirino "Hybrid Viewfinder" al mondo

Fotocamera digitale Fujifilm FINEPIX X100 Il sensore APS-C ad hoc con lunghezza focale fissa garantisce la migliore qualità dell’immagine nella storia delle fotocamere Fujifilm FinePix



Scheda tecnica FinePix X100

FUJIFILM è lieta di annunciare il lancio sul mercato della nuova FinePix X100, la fotocamera digitale di alto livello dotata di sensore APS-C CMOS da 12,3 megapixel, obbiettivo Fujinon a focale fissa da 23mm luminosità F2 e mirino Hybrid Viewfinder di ultima generazione.  Il progetto della FinePix X100 è stato reso noto al Photokina di Colonia, in Germania, nel Settembre 2010, durante il quale ha ricevuto ampi consensi sia da parte dei fotografi professionisti che dagli amanti della fotografia.    

 

FINEPIX X100 – Caratteristiche principali  

1.   Il primo mirino Hybrid Viewfinder al mondo

La vera soddisfazione del fotografo comincia con “il piacere di guardare il mondo attraverso il mirino della fotocamera”. Il nuovo Hybrid Viewfinder è stato progettato per ricondurre gli utenti a questa essenziale esperienza fotografica. È la perfetta combinazione di un mirino ottico a finestra di tipo “bright frame”, che si trova su molte fotocamere a pellicola 35mm, come la classica 135 o le macchine di medio formato, con un mirino elettronico, comune tra le fotocamere digitali compatte prive di specchio. Integrando un prisma e un pannello di visualizzazione LCD da 1.440.000 punti visibile nel mirino ottico Galileiano, il nuovo Hybrid Viewfinder è in grado di mostrare sia la cornice di scatto, sia vari dati relativi all’inquadratura. Naturalmente, può anche essere utilizzato come mirino elettronico di alta qualità per comporre o riprodurre gli scatti. Grazie alla possibilità di passare istantaneamente da mirino ottico a mirino elettronico con un semplice comando “one touch”, il nuovo Hybrid Viewfinder offre agli utenti maggiore libertà nella realizzazione e nel piacere della fotografia in un’ampia varietà di condizioni di scatto estreme.  

·       Il mirino Galileiano ottico con un ingrandimento x0,5 è costituito da elementi in vetro ottico con un indice rifrattivo elevato che consente basse aberrazioni cromatiche e distorsioni ottiche.

·       In modalità mirino ottico (OVF), la luminosità della cornice e dei dati di scatto si adatta automaticamente alle condizioni di luce, assicurando che le informazioni siano sempre chiare e visibili.  Inoltre, i dati di scatto sono costantemente aggiornati rispetto al cambiamento del tempo di posa, dell’esposizione, della sensibilità e degli altri parametri, in modo che l’occhio del fotografo non debba mai staccarsi dal mirino.

·       In modalità mirino elettronico (EVF), il fotografo può visualizzare un’anteprima dello scatto o riprodurre quelli appena eseguiti con la riproduzione “attraverso il sensore” e una risoluzione di 1.440.000 di pixel.                                

Con un movimento della leva “one-touch”, l’utente può selezionare EVF o “anteprima” e confermare le impostazioni di esposizione, profondità di campo e bilanciamento dei bianchi. Una funzionalità davvero utile specialmente quando si scattano scene macro o altre situazioni in cui avere solo un mirino ottico sarebbe problematico.  

 

2.   Obbiettivo Fujinon 23mm F2 ad elevate prestazioni

·       Obbiettivo 23mm (equivalente ad una fotocamera 135 - 35mm) F2. 8 elementi in 6 gruppi. Una lente asferica.

·       L’adozione di una struttura di lenti fissa di minima lunghezza focale, non solo contribuisce ad una dimensione compatta, ma elimina anche il movimento telescopico dell’obbiettivo quando si accende la fotocamera. La fotocamera è pronta a scattare subito dopo l’accensione.

·       Sfruttando i vantaggi della focale fissa, questo obbiettivo consente una nitida risoluzione di tutta l’immagine, dal centro ai bordi. Le caratteristiche dell’obbiettivo non solo comprendono l’elevata luminosità F2, ma anche un’architettura ottica che mantiene un’elevata risoluzione anche con 1 o 2 stop chiusi.

·       L’adozione del diaframma con 9 lame, combinata con la luminosità F2 e l’elevata qualità dell’obbiettivo, consente agli utenti di scattare bellissime fotografie con il morbido effetto circolare “fuori fuoco” (bokeh).

·       L’opportunità di scattare in modalità Macro fino a 10 cm. di distanza, consente agli utenti di esplorare il fascino della macrofotografia divertendosi.

·       Il filtro ND integrato (equivalente a una riduzione di 3 stop), può essere attivato o disattivato semplicemente attraverso le impostazioni della fotocamera. 

 

3.   Sensore APS-C CMOS da 12,3 Megapixel e Processore EXR

·       La FinePix X100 è dotata di sensore CMOS ad alte prestazioni, ottimizzato e rinnovato esclusivamente per questo modello di fotocamera. 

·       L’ottimizzazione dell’angolo di incidenza, unitamente all’obbiettivo, anch’esso di esclusiva realizzazione, migliorano la capacità di assorbimento della luce per tutto il perimetro del sensore per un’immagine più nitida di qualità eccezionale.

·       Durante la ripresa di video HD, la combinazione del sensore di grandi dimensioni ed il luminoso obbiettivo F2, consente agli utenti riprese con un morbido effetto fuori fuoco (bokeh), una funzionalità solitamente non disponibile sulle compatte convenzionali.

·       La combinazione ideale dell’ottica a lunghezza focale fissa, del sensore ad alta sensibilità (circa 10 volte la sensibilità di una normale fotocamera compatta*) e del processore di elevate prestazioni consente di scattare fotografie di altissima qualità sia con impostazioni di bassa e di alta sensibilità. La sensibilità ISO è impostata normalmente da 200 a 6400, ma può essere estesa con valori da 100 fino a 12800.

          *Comparata ad altri modelli FinePix.  

·       Il processore EXR di nuova generazione porta l’elaborazione EXR ad un nuovo livello. Combinato con il sensore ad alta sensibilità, il processore EXR è in grado di ottenere la migliore risoluzione, sensibilità e gamma dinamica mai raggiunti da una fotocamera FinePix, per ottenere sempre i migliori risultati, in ogni scatto.

·       Il sensore CMOS ad alta velocità di lettura e il migliorato sistema di elaborazione del processore EXR contribuiscono ad accelerare le prestazioni AF, mentre la combinazione del mirino ottico con il ridottissimo tempo di reazione dell’otturatore, migliorano il risultato di ogni scatto.

 

4.    Design  

·       Design bellissimo, ispirato alle bellezze classiche e al fascino delle tradizionali macchine a pellicola.

·       La copertura dei comandi sulla parte superiore e la base sono realizzate con pressofusione in lega di magnesio (metodo di fusione del metallo semi-solido), per un corpo macchina solido e resistente.

·       Tutti i selettori e le ghiere sono in metallo zigrinato. L’adozione dei tradizionali selettori “manuali” consente all’utente di confermare le correnti impostazioni senza dover accendere la fotocamera.

·       L’ergonomia del design offre il perfetto equilibrio tra la convenienza di una compatta e la semplicità d’impiego.

·       I comandi della fotocamera sono stati accuratamente pensati per dare all’utente un rapido e facile accesso alle impostazioni del diaframma, del tempo di posa, della compensazione, ecc… consentendo la massima espressione creativa con il minimo sforzo, abilitando la visualizzazione delle impostazioni anche a fotocamera spenta. È possibile inoltre impostare modalità “one-touch” personalizzate per il cambiamento delle impostazioni.

·       La qualità premium è riconoscibile in ogni dettaglio. La scocca della fotocamera è rifinita con pregiati accenti effetto pelle ed è un piacere da impugnare e utilizzare.

 

5.   Funzionalità “Original Image Quality” migliorate

·       Oltre all’originale modalità “Simulazione Pellicola” di Fujifilm, che conferisce alle immagini il riconoscibile effetto delle pellicole Velvia, PROVIA e ASTIA, la X100 estende la capacità dell’espressione fotografica con la modalità Monochrome, che può essere ulteriormente “raffinata” con la selezione dei filtri R/Ye/G (rosso/giallo/verde).

·       La possibilità di selezionare diverse opzioni per le ombre e per i punti luce consente agli utenti di riprodurre le vivaci tonalità dei soggetti ad elevato contrasto.

·       Catturare immagini nel formato RAW risulta semplice poiché è previsto un pulsante RAW posto sul retro della fotocamera. Durante la ricerca del successivo luogo da fotografare, gli utenti avranno la possibilità di utilizzare la funzionalità di sviluppo RAW, integrata nella fotocamera, per “sviluppare” i dati RAW direttamente “in-camera” e fruire dell’esclusiva “image creation” di Fujifilm che si adatta ai parametri di qualità impostati nella fotocamera.  

 

6.   Funzionalità stimolano il desiderio di catturare ogni istante  

·       La X100 offre agli utenti la possibilità di scegliere tra la messa a fuoco automatica EVF a 49 punti e la messa a fuoco automatica OVF a 25 punti, così come tra 5 diverse dimensioni di inquadratura in modalità EVF. Secondo le necessità, in ogni tipo di scena, la X100 offre una semplice “messa a fuoco ad hoc”.

·       La ripresa di video HD consente agli utenti di catturare l’azione con una risoluzione dei dettagli da 720 punti. Come per gli scatti fotografici, l’utente può riprendere video con priorità di diaframma AE e ottenere un morbido effetto sfocato dello sfondo. Inoltre, la porta HDMI integrata, consente di collegare la X100 direttamente a qualsiasi TV ad alta definizione per riprodurre fotografie e video con la massima rapidità e semplicità.  

·       Grazie alla funzionalità Motion Panorama integrata, riprendere panorami a 180° e a 120° gradi è davvero semplice. Gli utenti potranno poi stampare i panorami in dettagliatissimi ingrandimenti in formato A3 e mostrare con orgoglio i risultati della fotografia panoramica di alta qualità.

·       La X100 è dotata anche di 4 differenti opzioni di bracketing: AE, ISO, Dynamic Range e Film Simulation. Con un solo scatto dell’otturatore la macchina riprende 3 diverse immagini, in modo da non perdere mai l’attimo.  

 

7.   Gamma di accessori Premium

CUSTODIA
Come ideale complemento del look e della sensazione di altissima qualità del corpo della FinePix X100 è stata progettata una custodia “quick shot” in pelle stile retrò con strappo per avvolgere, come un guanto, la X100. Realizzata in pelle pregiata con grande attenzione ai dettagli, garantisce la migliore funzionalità e praticità.

COPRILENTE e ANELLO ADATTATORE
In metallo finemente zigrinato, il paraluce e l’anello adattatore saranno disponibili in un set. L’anello è compatibile con i normali filtri 49 mm in commercio.

TTL FLASH
Alla gamma dei flash TTL saranno aggiunti i modelli EF-20 (Numero guida 20) e EF-42 (Numero guida 42). 


<-- ELENCO NEWS

© 2010 FUJIFILM ITALIA S.p.A. - p.iva 11025740157